CERTIFICATI: guida per il cittadino, per gli studi legali, i gestori pubblici servizi e le Pubbliche Amministrazioni
CERTIFICATO, AUTOCERTIFICAZIONE O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' ?
Pertanto gli uffici comunali dello stato civile e di anagrafe possono rilasciare i certificati soltanto per uso privato; sugli stessi sarà apposta, a pena nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
La normativa vigente (*) infatti obbliga la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici ad accettare (e pertanto a richiedere) , in sostituzione dei certificati anagrafici e di stato civile, l'autocertificazione oppure, a seconda dei casi, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
(*) Legge 12 novembre 2011 n. 183 "Legge di stabilità 2012"
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 "Testo Unico
Sono i certificati rilasciati dall'Ufficio Anagrafe in carta da bollo (o in carta libera per gli usi espressamente previsti dalla legge):
- residenza;
- stato di famiglia: attesta l'elenco delle persone che abitano nella stessa abitazione e che hanno vincoli di parentela, affinità, affettivi o di adozione;
- stato di famiglia alla data del decesso: attesta come era composta la famiglia alla data del decesso di uno dei componenti ed è solitamente utilizzato per il disbrigo di pratiche di successione;
- esistenza in vita;
- stato di libero;
- cittadinanza: viene rilasciato solo ai cittadini italiani ed attesta la loro cittadinanza;
- vedovanza;
- godimento dei diritti politici: attesta l'iscrizione alle liste elettorali del Comune
GUIDA ALL'ACCESSO DEI DATI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E I GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI
GUIDA ALLA RICHIESTA DI CERTIFICAZIONI PER STUDI LEGALI, AGENZIE RECUPERO CREDITI ECC.
GUIDA PER IL CITTADINO:
Quali sono le dichiarazioni che si possono autocertificare ?
AUTOCERTIFICAZIONE ON LINE clicca qui
DICHIARAZIONE SOSTITUTUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' ON LINE clicca qui
Cosa fare se non viene accettata dalla Pubblica Amministrazione
Sottoscrizione, autentica e bollo
Altre disposizioni sulla semplificazione amministrativa