Descrizione
Il Comune di Spinea anche quest'anno aderisce alla Maratona di lettura Il Veneto Legge.
La manifestazione, a livello regionale, mette insieme tutti i soggetti della filiera del libro con l’obiettivo di rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta coinvolgendo adulti, ragazzi e bambini.
Gli appuntamenti a Spinea
La Biblioteca e l'ufficio Cultura di Spinea hanno deciso di abbracciare il tema della neve legandolo anche agli effetti dei mutamenti climatici e al valore del contatto con la natura.
Nella Biblioteca e altri luoghi significativi della città verranno proposte diverse occasioni di incontro con autrici e autori che faranno riflettere sui temi proposti e sul valore della lettura come veicolo di riflessione, benessere sociale e condivisione.
Martedì 9 settembre ore 16.30, Parco Nuove Gemme
"BiblioApe al Parco Nuove Gemme"
Storie per bambini e libri per tutti
Martedì 16 settembre ore 16.30, Parco Nuove Gemme
"BiblioApe al Parco Nuove Gemme"
Storie per bambini e libri per tutti
Venerdì 19 settembre ore 18.00, Biblioteca Comunale di Spinea
“La tormenta di San Giovanni”
Loris Giuriatti, guida ambientale appassionato di storia ci regala un libro intenso e un po’ giallo ambientato sul Grappa. Dialogherà con Giorgia Gay.
Sabato 20 settembre ore 10.00, Biblioteca Comunale di Spinea
"Letture e laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni"
ingresso libero con prenotazione obbligatoria da mercoledì 10 settembre al numero 041-5071369
Mercoledì 24 settembre ore 15.30, Centro di aggregazione Anziani Insieme, via Cici 25
"Silenziosa e lieve"
Letture ad alta voce a cura del Gruppo di Lettura "Lettori d'argento" del Centro di aggregazione Anziani Insieme.
Venerdì 26 settembre ore 18.00, Biblioteca Comunale di Spinea
"Sulle Alpi" e "Autobiografia della neve"
Alpinista sensibile all’ambiente con la curiosità del letterato che viaggia con i classici, Daniele Zovi, in dialogo con Stefano Marchiori, ci farà scoprire e i suoi libri "Sulle Alpi" e "Autobiografia della neve".
(“Sulle Alpi” premio della montagna Cortina 2025)
Sabato 27 settembre ore 10.00, Biblioteca Comunale di Spinea
"Letture e laboratorio per bambini dai 7 ai 9 anni"
ingresso libero con prenotazione obbligatoria da mercoledì 17 settembre al numero 041-5071369
Sabato 27 settembre, Biblioteca Comunale di Spinea
ore 16.30 "Reading party" - Ritrovo per leggere insieme e in silenzio (mettendo in pausa i cellulari) alcuni capitoli tratti dal libro "Lo sguardo oltre l'orizzonte" e poi incontreremo alcune autrici del libro.
ore 17.30 "Lo sguardo oltre l'orizzonte"
Condivisione dell'esperienza di lettura in dialogo con alcune autrici del libro.
Il confronto sarà intervallato dalla lettura ad alta voce di alcuni brani del volume.
Domenica 28 settembre ore 15.00
"Racconti in cammino"
Camminata letteraria con Dania Cusenza e Mariangela Galatea Vaglio.
Lettura di alcuni brani del testo di Dania Cusenza "La corniciaia di racconti" a cura di Agata Brusegan.
Partenza da Forte Sirtori (via Forte Sirtori 8) e arrivo all'Oratorio di Santa Maria Assunta in via Rossignago.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria contattando il numero 0415071369 a partire da lunedì 15 settembre.
Martedì 30 settembre
ore 10.00 "Mondo pane"
Camminata letteraria per le studentesse e gli studenti della Scuola Dieffe con Francesca Camilla D'Amico, camminAttrice, guida ambientale e scrittrice.
ore 17.00 "Paolo dei lupi"
Camminata letteraria con il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze guidati da Francesca Camilla D'Amico.
Evento aperto agli studenti e alle studentesse di Spinea, ai genitori e agli insegnanti.
ore 20.30 "Una cantastorie selvatica in cammino", Oratorio di Santa Maria Assunta
Incontro con Francesca Camilla D'Amico, camminAttrice, guida ambientale e scrittrice, attorno al suo libro "Altritudini".
Incontro per tutti
Mercoledì 1 ottobre ore 17.00, Parco Scarpe Rosse, via delle Industrie
"Happening della lettura. Le storie che non conosci"
Rivisitazione in chiave letteraria degli speed date.
Dodici autori incontrano i lettori a gruppi di due alla volta e raccontano i loro libri.
Saranno presenti i seguenti autori: Annalisa Bruni, Cristiano Dorigo, Roberto Ferrucci, Roberto Lamantea, Rossella Longo, Claudio Pietrobon, Alice Simone, Antonio Stasolla e Ivano Manzato, Dario Sorgato Guarda, Paola Somma, Alessandro Tasinato e Elisabetta Tiveron.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria contattando il numero 0415071369 a partire da lunedì 15 settembre.
Evento in collaborazione con Scuola Dieffe.
Informazioni
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, ad eccezione degli eventi in cui è indicata la richiesta di prenotazione.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 15:59