Descrizione
Dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, torna a Spinea “Il mercatino dell’usato”, che riprende e amplia la già collaudata esperienza del “Mercatino delle 4 R: recupera, riduci, riusa, ricicla”. L’iniziativa è organizzata da Legambiente Miranese e dal Comitato Difesa Ambiente e Territorio di Spinea insieme al Comune di Spinea-assessorati alla Cultura e all'Ambiente, in occasione del 15° anniversario di attività dell’associazione ambientalista locale. L’appuntamento è fissato per domenica 14 settembre al Parco Nuove Gemme, dalle ore 10.00 alle 19.00. L’invito ai cittadini è di aderire per dare una seconda vita agli oggetti, magari dimenticati in soffitte e garage. Tra gli spazi espositivi sarà possibile trovare libri, riviste, dischi, oggetti vintage, biciclette, vestiti, giocattoli e molto altro, in un’ottica di sostenibilità e riduzione degli sprechi.
La giornata sarà arricchita da un momento di riflessione e confronto: è previsto infatti un dibattito sul tema del consumo di suolo, che vedrà la partecipazione di Rossella Muroni, già presidente nazionale di Legambiente, parlamentare e oggi componente della segreteria nazionale dello SPI CGIL, e di Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto.
Chi desidera partecipare al mercatino in qualità di espositore deve presentare domanda di iscrizione entro il 1° settembre 2025 contattando telefonicamente Sonia al numero 3348926108. Possono partecipare esclusivamente privati cittadini e non sono ammessi venditori professionisti. L’allestimento degli spazi sarà possibile dalle ore 8.00 della domenica e il disallestimento dovrà avvenire entro le ore 20.00 della stessa giornata. È richiesto ai partecipanti un contributo volontario per le spese organizzative e non sarà consentita l’esposizione di alimenti, animali, piante, oggetti preziosi o ingombranti.
"Siamo felici di poter tornare a proporre questa iniziativa, che rappresenta un’importante occasione di incontro per la comunità, con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili e una maggiore attenzione verso il futuro del territorio - commenta il sindaco Franco Bevilacqua -. E’ per noi motivo di orgoglio promuovere momenti in cui cittadini, associazioni e istituzioni collaborano insieme per valorizzare il riuso e il rispetto dell’ambiente. Un messaggio positivo che vogliamo rilanciare con forza, soprattutto in un tempo in cui i temi della sostenibilità sono sempre più centrali per le nuove generazioni”.
Allegati
Contenuti correlati
- Più luce e sicurezza sull'argine del parco di Rio Cimetto a Spinea
- Note per i proprietari di aree verdi
- Al via i lavori per la messa in sicurezza dell’ex discarica di via Luneo
- Ex discarica di via Luneo: approvati i progetti per la messa in sicurezza, lavori finiti entro primavera 2026
- Spinea aderisce a "M'Illumino di Meno 2025": luci spente e iniziative per la sostenibilità
- Spinea attiva la sua prima Comunità energetica rinnovabile
- Manutenzioni, boschi urbani e cura del verde pubblico: “Al lavoro per spazi verdi sicuri, ben curati e accessibili a tutti”
Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 11:30