Informativa settore demografici
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 15:32
Definizione e riferimenti.
Titolare del trattamento: Comune di Spinea
Sede del Titolare: Piazza del Municipio 1, 30038 Spinea (VE)
Codice Fiscale: 82005610272
Partita I.V.A.: 00683400279
Riferimenti: Tel. 0415071111- e-mail: protocollo@comune.spinea.ve.it
Sito internet: https://www.comune.spinea.ve.it/it
Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei dati dpo@comune.spinea.ve.it
Interessati: Fruitori del servizio dell’Ufficio.
- Natura dei dati trattati.
Per le finalità a seguire indicate il Titolare tratterà dati personali dei soggetti interessati e, ove richiesto ed autorizzata da norme di legge, dei relativi familiari, affini e/o conviventi, identificativi quali nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, indirizzo anagrafico, dati di contatto, rapporti di adozione, diritto di voto, nonché i dati di terzi istanti che abbiano titolo per il rilascio di copie/informazioni dall’Ente, conformemente alla norme di legge. - Finalità e basi giuridiche del trattamento dei dati personali
Tutti i dati personali da lei comunicati sono trattati per assolvere ad adempimenti previsti da leggi, da regolamenti, dalla normativa comunitaria (articolo 6.1.c Regolamento 679/2016/UE), per esercitare un compito di interesse pubblico connesso all'esercizio di pubblici poteri (articolo 6.1.e Regolamento 679/2016/UE) in particolare per:
- a) assolvere ad adempimenti previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali in materia di anagrafe, certificati elettorali (6.1.c.);
- b) assolvere a specifiche richieste dell’interessato (6.1.e).
Normativa di riferimento: Codice Civile; D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396; D.P.R. 28 dicembre 2000, D.L. 4 ottobre 2018 n. 113; legge
02.05.1957 n. 432.
Eventuale trattamento dei dati di natura particolare è altresì autorizzato ex art. 9.2.g GDPR (motivo di interesse pubblico). - Le modalità del trattamento dei dati personali
Il trattamento dei suoi dati personali avviene presso gli uffici del Titolare, o qualora fosse necessario, presso i Responsabili del Trattamento, utilizzando sia supporti cartacei che informatici, anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, con l’osservanza di ogni misura cautelativa, che ne garantisca la sicurezza e la riservatezza. Il trattamento si svilupperà in modo da ridurre al minimo il rischio di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato, di trattamento non conforme alle finalità della raccolta dei dati stessi. I suoi dati personali sono trattati nel rispetto del principio di minimizzazione, esattezza, liceità, proporzionalità ai sensi dell’art. 5 GDPR. - Natura della raccolta e conseguenze di un eventuale mancato conferimento dei dati personali (Art. 13.2.e Regolamento 679/2016/UE)
Per avvalersi dei servizi richiesti, di cui al paragrafo 2, il conferimento dei suoi dati personali è obbligatorio. Il loro mancato conferimento comporta la mancata erogazione del servizio richiesto del suo corretto svolgimento e degli eventuali adempimenti di legge. I suoi dati sono conservati presso il Comune e i conservatori esterni. Qualora fosse necessario i suoi dati possono essere conservati anche da parte degli altri soggetti indicati al paragrafo 5. - Comunicazione e diffusione dei dati personali (Art. 13.1.e Regolamento 679/2016/UE)
I suoi dati personali, se necessario, possono essere comunicati a:
a) soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria e comunitaria;
b) collaboratori, dipendenti, fornitori e consulenti del Comune, nell'ambito delle relative mansioni e/o di eventuali obblighi contrattuali, compresi i Responsabili dei trattamenti e gli Autorizzati;
c) persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private, quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività del Titolare nei modi e per le finalità sopra illustrate.
I suoi dati personali non vengono in alcun caso diffusi, con tale termine intendendosi il darne conoscenza in qualunque modo ad una pluralità di soggetti indeterminati, fatti salvi gli obblighi di legge.
I Suoi dati non saranno oggetto di trasferimento fuori della Ue. - Periodo di conservazione
Il periodo di conservazione dei singoli documenti, cartacei e digitali, è disciplinato dal piano di conservazione e di scarto dell’Ente, che si allinea alle indicazioni del Gruppo di lavoro per la formulazione di proposte e modelli per la riorganizzazione dell’archivio dei Comuni, anno 2005, in relazione alle singole casistiche nello stesso delineate, ed a cui si rinvia https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/documenti_indirizzo/piano_conservazione_-_massimario_scarto_comuni.pdf . - 7. Diritti dell’Interessato
In ogni momento potrà esercitare, nei confronti del Titolare, i Suoi diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento.
In particolare, in qualsiasi momento, Lei avrà il diritto di chiedere:
• l’accesso ai Suoi dati personali;
• la loro rettifica in caso di inesattezza degli stessi;
• la cancellazione;
• la limitazione del loro trattamento
Avrà inoltre:
• il diritto di opporsi al loro trattamento se trattati per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare del Trattamento, qualora ritenesse violati i propri diritti e libertà fondamentali;
• il diritto di revocare in qualsiasi momento il Suo consenso in relazione alle finalità per le quali questo è necessario senza pregiudizio per la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca;
• ove ritenesse lesi i Suoi diritti, il diritto a proporre reclamo all’autorità di controllo (Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali).
Si rammenta che i diritti di cui sopra possono conoscere legittime limitazioni in virtù del ruolo e funzioni istituzionali rivestite dal Titolare, conformemente al disposto di cui all’art. 23 GDPR, specialmente lettera “e”, meglio declinati nel Dlgs 196/03 e delle specifiche normative dell’ordinamento italiano poste a presidio di interessi ritenuti rilevanti per lo Stato.
In particolare potranno essere compressi i diritti alla cancellazione dei dati ove ciò contrasti con l’obbligo di conservazione documentale in capo all’Ente pubblico conforme al piano di conservazione e di scarto adottato, ed il diritto all’accesso ove ciò pregiudichi esigenze di interesse pubblico e riservatezza (es. stato di adozione nei certificati di nascita).
Tali eventuali limitazioni saranno opposte ed adeguatamente motivate in sede di riscontro a seguito dell’esercizio dei diritti da parte dell’interessato, che sarà fornito nel termine massimo di 1 mese, salvo proroga motivata di ulteriori 2 mesi, comunque preannunciata entro il primo mese.
Per l’esercizio dei diritti richiamati potrà avvalersi dei già comunicati canali di contatto del Titolare e del Responsabile della Protezione dei dati.